Call4Service
Modulo di contatto
800-368485 Numero verde assistenza Numero gratuito
Dove siamo
Automazione per Coca-Cola HBC
12/16/2021

Jungheinrich realizza l’automazione per Coca-Cola HBC

• Magazzino automatico autoportante con 42 metri di altezza
• Soluzione con monorail appese per creare nuovi percorsi di trasporto
• Tutto da un unico fornitore

 

Jungheinrich sta costruendo una soluzione di automazione per Coca-Cola HBC nel suo stabilimento di Radzymin in Polonia. Il nuovo sistema di stoccaggio espande la struttura esistente ed offre una tecnologia all'avanguardia. Alcune opere di costruzione saranno completate durante lo svolgimento delle attività quotidiane dello stabilimento e la messa in funzione è prevista per il 2022.

Sfruttare appieno lo spazio disponibile, ampliare la capacità di stoccaggio e aumentare la produttività: questo era l'incarico affidato da Coca-Cola HBC a Jungheinrich. Per l'implementazione, Jungheinrich ha scelto un magazzino automatico autoportante con 42 metri di altezza e 60 metri di lunghezza, assicurando il massimo sfruttamento dello spazio e al contempo un'alta capacità di movimentazione. Il magazzino automatico autoportante comprende un totale di quattro corsie e offre spazio per 14.000 pallet per bevande che possono essere immagazzinati a doppia profondità. Tutti i processi nell’area alta del magazzino sono completamente automatizzati. Gli esperti di Jungheinrich hanno progettato il magazzino considerando la possibilità di espansione: altre corsie possono essere aggiunte in un secondo momento senza complicazioni mentre si svolgono le attività dello stabilimento.

La nuova soluzione di stoccaggio di Jungheinrich migliora anche il percorso di trasporto dall’area di produzione. A questo scopo, gli esperti di intralogistica di Amburgo hanno effettuato delle modifiche e hanno ampliato i sistemi di trasporto esistenti: un sistema con monorail appese è ora il cuore dello stabilimento di Radzymin. Questo, infatti, trasporta le bottiglie per bevande in tutti i punti di stoccaggio disponibili - sia nel nuovo magazzino autoportante che in quello preesistente. La soluzione intralogistica personalizzata da Jungheinrich permette un flusso ottimale dei materiali tra le diverse aree dello stabilimento.

Szymon Matulka, BU Engineering Manager Poland & Baltics di Coca-Cola HBC spiega: "La struttura è qualcosa di speciale per noi. Il magazzino automatico verticale ed i percorsi di trasporto migliorati permettono nuovi standard in termini di efficienza e sicurezza. In questo modo, assicuriamo una disponibilità costantemente elevata dei nostri prodotti”.

Anche i trasloelevatori di MIAS, la consociata di Jungheinrich, portano velocità al magazzino automatico per pallet: grazie a dispositivi speciali, l'alta velocità caratterizza le operazioni di prelievo e stoccaggio delle merci che pesano fino a sette tonnellate. Anche in questo caso, se necessario, possono essere integrati altri dispositivi. Inoltre, è stato sostituito il sistema di gestione del magazzino esistente (WMS). In futuro, Coca-Cola HBC utilizzerà un solo WMS per l'intero magazzino che comprende varie soluzioni intralogistiche. Infatti, sarà impiegato per gestire tutte le strutture e i processi. Il software aiuta ad identificare le possibili ottimizzazioni, come la distribuzione delle merci nelle diverse aree di magazzino.

Lech Sowinski, Project Manager Technical Sales ASRS di Jungheinrich dice: "Per noi di Jungheinrich, intralogistica all'avanguardia significa soluzioni di magazzino efficienti. Ed è proprio questo ciò che offre la soluzione pensata per Coca-Cola HBC in Polonia. Il nuovo magazzino colpisce per il flusso dei materiali ottimizzato. Dato che tutte le operazioni hanno origine dalla stessa fonte, è possibile anche una rapida integrazione e una comunicazione ottimale tra i sistemi".

Possiamo aiutarti?