Call4Service
Modulo di contatto
800-368485 Numero verde assistenza Numero gratuito
Dove siamo
Certificazione Ecovadis 2023
10/19/2023

Terza Certificazione di platino consecutiva per la sostenibilità

• Jungheinrich si conferma una delle aziende più sostenibili al mondo
• Si contraddistingue per una prestazione “eccellente” in materia di protezione ambientale 
• Impegno globale per i diritti umani e le catene di approvvigionamento sostenibili

Amburgo. Per la terza volta consecutiva, l’Agenzia internazionale di rating per la conformità ESG EcoVadis ha insignito Jungheinrich della certificazione platino. EcoVadis premia così l’eccellente impegno di Jungheinrich nella protezione ambientale, nei diritti umani e di lavoro, etica e negli acquisti sostenibili. Con la Certificazione di platino, EcoVadis conferma nuovamente che Jungheinrich rientra tra le prime aziende più ecosostenibili al mondo. “Jungheinrich crea valore in maniera sostenibile. Il nostro obiettivo è quello di coniugare il successo economico con la responsabilità ecologica e sociale. Il risultato positivo è dimostrato dalla nuova certificazione di platino da parte di EcoVadis. Questa è per noi una conferma e al contempo una responsabilità nel promuovere e rafforzare anche in futuro il nostro impegno nell’ambito della nostra strategia aziendale. La sostenibilità è, e rimane, il fondamento del nostro gruppo”, dice il dott. Lars Brzoska, Presidente di Jungheinrich AG.

Pionieri della protezione dell’ambiente e dei diritti umani
Quest’anno EcoVadis ha messo particolarmente in evidenza le eccellenti prestazioni di Jungheinrich nel settore dell’ecologia. Qui l’azienda, grazie alle sue soluzioni efficaci per la riduzione di gas a effetto serra e per la salvaguardia di risorse preziose, raggiunge il massimo punteggio. Jungheinrich si è chiaramente impegnata a raggiungere l’obiettivo di limitare a 1,5 gradi l’innalzamento della temperatura e, entro il 2030, intende stabilire a livello globale, in tutte le sedi e in tutti gli stabilimenti, un’operatività aziendale a emissioni zero. Già dal 2021, in tutte le sedi di Jungheinrich in Germania, inclusi gli stabilimenti edili tedeschi, si utilizza energia verde

Il Gruppo Jungheinrich ha continuato a promuovere in tutto il mondo il passaggio alle energie rinnovabili e questo passaggio all’energia verde è stato già del tutto completato in 21 paesi. Il fattore più importante a riguardo è la produzione di una propria energia solare. A tale scopo, l’azienda alimenta costantemente le attrezzature dei suoi stabilimenti con impianti fotovoltaici. Ultimamente, l’area parcheggio della sede aziendale di Amburgo è stata ricoperta da un grande impianto fotovoltaico di 1.100 metri quadri. Inoltre, Jungheinrich risparmia risorse tramite il ricondizionamento dei carrelli elevatori usati. Fino al 99% delle materie prime integrate nei carrelli elevatori vengono riutilizzate o riciclate. Rispetto alla nuova produzione, l’azienda riduce così fino all’80% di CO2.

Jungheinrich si sta impegnando anche ad assicurare il rispetto dei diritti umani nella sua catena di valori. L’azienda ha pertanto ampliato il sistema manageriale esistente negli acquisti sostenibili in modo che questo tenga particolarmente conto di tutti gli aspetti legati ai diritti umani. Per accentuare il processo interno di garanzia degli obblighi di diligenza per i diritti umani, Jungheinrich ha implementato un’adeguata gestione dei rischi e istituito all’interno del gruppo, oltre a una commissione per i diritti umani, altri organi di competenza come il Consiglio per i Diritti Umani, esperti ed esperte sui diritti umani. Su base regolare, vengono condotte analisi dei rischi, per riconoscere, valutare ed evitare in tempo eventuali violazioni dei diritti umani.

L’attuale certificazione di platino da parte di EcoVadis, dopo quelle del 2021 e 2022, è già il terzo riconoscimento consecutivo per Jungheinrich. L’azienda aveva già ottenuto una certificazione d’oro rispettivamente negli anni 2019 e 2020. EcoVadis è considerata una delle istituzioni di punta a livello globale per la valutazione della responsabilità aziendale. Soltanto la più sostenibile tra tutte le società valutate ottiene una certificazione platino da EcoVadis. In totale, EcoVadis esamina la gestione della sostenibilità di oltre 100.000 società in tutto il mondo in merito alla protezione dell’ambiente, del lavoro, dei diritti umani, dell’etica e e degli acquisti sostenibili.



Possiamo aiutarti?