Jungheinrich ha ricevuto un ordine da bilstein group® per un progetto pilota volto all'introduzione di Mobile Robot nel centro logistico di Gelsenkirchen. Con l'ausilio dell'EAE 212a i trasporti orizzontali all'interno del centro logistico saranno automatizzati.
Amburgo – Jungheinrich e bilstein group® hanno sviluppato, in stretta collaborazione, una soluzione per l'ulteriore sviluppo dell'automazione nella logistica di bilstein group®. L'attenzione si concentra sull'integrazione dei Mobile Robot EAE 212a. "Si tratta del primo impiego di Mobile Robot in bilstein group® e, insieme ai nostri robot per il prelievo degli ordini, rappresenta un altro importante passo verso l'automazione dei processi", afferma Phillipp Becker, site manager dello stabilimento bilstein group® di Gelsenkirchen. "In particolare, l'aumento dell'efficienza e la possibilità di impiegare i nostri operatori altamente qualificati in attività di trasporto più complesse, ci hanno motivato a impegnarci in questo progetto."
Alexander Korell, Sales Mobile Robot di Jungheinrich AG, aggiunge: "Il Mobile Robot esposto al LogiMAT 2024 ha positivamente impressionato bilstein group®, tanto da avviare immediatamente la pianificazione per l'implementazione di una flotta di EAE 212a. Il successivo progetto di proof-of-concept è stato completato con successo a settembre 2024. La messa in servizio del sistema presso la sede di Gelsenkirchen è prevista per il quarto trimestre del 2025."
Nella prima fase, l’EAE 212a trasporta i pallet su una distanza di 220 metri fino alle aree di stoccaggio delle merci in uscita. La Jungheinrich Logistics Interface, personalizzata in base al processo, gestisce gli ordini di trasporto e funge da interfaccia con il sistema di gestione del magazzino (WMS) del cliente. Il sistema dei Mobile Robot riceve ordini di trasporto chiari dal WMS, che vengono elaborati secondo il principio di riduzione dei viaggi a vuoto. Il WMS gestisce l'assegnazione dei punti di prelievo e di consegna.
L'EAE 212a è progettato per l'automazione del trasporto orizzontale di carichi ed è quindi perfettamente adatto all'alimentazione e allo smaltimento delle merci in entrata e in uscita. Grazie al design del telaio brevettato Jungheinrich, è solo 790 mm più stretto di un europallet. Ciò consente un trasporto orizzontale agile e maneggevole a velocità fino a 6 km/h. L'EAE 212a è in grado di trasportare carichi fino a 1,2 t. e non necessita di punti di riferimento artificiali per la navigazione. Ciò significa che non sono necessarie complesse misure preparatorie in magazzino.
Desideri più informazioni?
Contattaci!
Telefono