Amburgo/Wernau. 13 febbraio 2025 – Il Bosch Home Comfort Group utilizza gli innovativi Mobile Robot SOTO della società Jungheinrich Magazino per automatizzare l'approvvigionamento alla produzione presso lo stabilimento di Wernau.
In qualità di fornitore leader di soluzioni sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico per il riscaldamento, il raffreddamento e il riscaldamento di processo, il Bosch Home Comfort Group si affida anche a tecnologie innovative per quanto riguarda l'intralogistica. Il gruppo sta gradualmente automatizzando la logistica di produzione presso lo stabilimento di Wernau, vicino a Stoccarda (Germania). I Mobile Robot SOTO della società Jungheinrich Magazino svolgono un ruolo chiave in questo. Il primo SOTO è in uso dalla metà dell'anno scorso, mentre gli altri entreranno in funzione regolarmente nel 2025. Il SOTO si muove in maniera autonoma, sicuro ed efficiente attraverso l'impianto di produzione. Grazie alla tecnologia di presa adattiva può prelevare i contenitori dalla tecnologia di trasporto e depositarli nelle scaffalature Kanban di assemblaggio sulla linea di produzione.
Trasporto automatizzato di piccole parti dal magazzino alla linea di produzione
"I Mobile Robot SOTO si occupano del trasporto e della movimentazione completamente automatizzati dei piccoli contenitori tra il magazzino compatto e le linee di produzione per la moderna tecnologia di riscaldamento", spiega Markus Ruder Team Lead Project Management presso Magazino, che supervisiona il processo di implementazione in qualità di project manager. Con una capacità di trasporto fino a 24 cassette per viaggio e un'altezza di sollevamento compresa tra 400 e 1.700 mm, i Mobile Robot SOTO offrono prestazione e versatilità impressionanti. Accessibili da tre lati, possono essere facilmente integrati nei layout di produzione esistenti. Il processo è semplice ed efficiente: un operatore preleva i piccoli contenitori richiesti da un magazzino compatto automatizzato e li posiziona su un nastro trasportatore. Lì, il SOTO preleva automaticamente i contenitori e li porta alle scaffalature Kanban dalla linea di montaggio. Nel corso dell'anno, anche i contenitori vuoti saranno nuovamente gestiti da Mobile Robot e trasportati in un punto di raccolta centrale. Il Mobile Robot è in grado di muoversi in modo completamente autonomo all’interno del magazzino. Grazie alla sua navigazione flessibile, supportata da telecamere 3D e quattro scanner laser, il Mobile Robot può reagire in modo indipendente agli ostacoli nell'ambiente del magazzino e adattare il suo percorso in modo dinamico. Nel corso del 2025, anche l'interfaccia tra il magazzino compatto e la fornitura della linea di montaggio sarà completamente automatizzata e gestita dai Mobile Robot SOTO. Anche il prelievo dei piccoli contenitori dal magazzino compatto per il nastro trasportatore sarà gestito in futuro da un braccio robotico.
Intuitivo, efficiente e facile da integrare
La fattibilità è stata testata con successo e il rapporto costi-efficacia è stato calcolato come parte di un progetto pilota di tre settimane presso il Bosch Home Comfort Group a Wernau alla fine del 2022. Durante questo periodo, il SOTO ha dimostrato la sua capacità di automatizzare i processi e renderli più sicuri, affidabili ed efficienti. Un'analisi del ROI di Bosch ha anche confermato che l'investimento nei SOTO sarebbe stato ammortizzato nel giro di pochi anni. "Il SOTO ci ha subito impressionato per le sue prestazioni, l'efficienza e l'elevato livello di intuitività. Anche gli operatori meno esperti possono utilizzarli molto facilmente", afferma Michael Staudinger, Plant Manager, Bosch Home Comfort Group a Wernau. "Grazie all'interfaccia VDA-5050, i Mobile Robot possono essere facilmente integrati nei sistemi di controllo esistenti e operare in sicurezza anche in un ambiente misto in cui sono presenti altri carrelli. Il sistema ci rende anche più indipendenti dalla mancanza di manodopera qualificata".
Sostenibili ed efficienti
I Mobile Robot Jungheinrich SOTO svolgono un ruolo attivo nel rendere sostenibile l'intralogistica. Sono dotati di batterie con tecnologia agli ioni di litio efficienti ed esenti da manutenzione. Ciò consente loro di funzionare ininterrottamente fino a otto ore, mentre il sistema di ricarica intelligente evita inutili perdite di carica. Rispetto ai sistemi convenzionali, i Mobile Robot comportano un consumo energetico notevolmente inferiore, contribuendo così a ridurre al minimo le emissioni di CO2e. L'automazione del flusso di materiali consente anche di ridurre la necessità di trasporto manuale, che non solo riduce i costi operativi, ma ottimizza anche il consumo di materiali. Il monitoraggio digitale dei materiali in tempo reale garantisce processi trasparenti ed efficienti ed evita trasporti non necessari.
Progetto di punta con potenziale di espansione a livello globale
Markus Heinecker, Vice President Automated Systems Jungheinrich, sottolinea l'importanza del progetto: "Con questo progetto, non solo rafforziamo la nostra posizione di fornitore leader di Mobile Robot, ma creiamo anche le basi per ulteriori strategie con Bosch. SOTO è l'esempio perfetto di come le tecnologie innovative possano offrire soluzioni a prova di futuro per la logistica di produzione". Il progetto Wernau è anche una pietra miliare importante per il Bosch Home Comfort Group nell'automazione della logistica di produzione. In futuro, i risultati di questo progetto saranno applicati all'intera divisione aziendale e la tecnologia sarà resa disponibile anche ad altri siti.
Informazioni su Magazino
Magazino GmbH progetta e costruisce Mobile Robot intelligenti che percepiscono l'ambiente circostante e agiscono autonomamente di conseguenza. I Mobile Robot lavorano in parallelo con gli operatori e rendono i processi nei settori dell'e-commerce e della logistica di produzione più flessibili ed efficienti. Con oltre 130 collaboratori nella sede di Monaco, Magazino ha uno dei più grandi team di robotica avanzata in Europa. Magazino è una società interamente di proprietà di Jungheinrich AG dal 2023.
Informazioni su Jungheinrich
Come uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni per la movimentazione dei materiali, Jungheinrich promuove lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovativi e sostenibili per i flussi di materiali da oltre 70 anni. In qualità di pioniere del settore, l'azienda si impegna a creare il magazzino del futuro. Nell'anno finanziario 2023, Jungheinrich e la sua forza lavoro di oltre 21.000 collaboratori hanno generato un fatturato di 5,5 miliardi di euro. La rete globale comprende 12 stabilimenti di produzione e società di servizi e vendite in 42 Paesi. Le azioni sono quotate sul MDAX.